Studio Marchese Fisioterapia

Albo FNOFI di Napoli n°2863

·  ·  ·

P.IVA: IT08361211215

87e2736aa7c79c9380f9090a65580cdad6f7997b

Informativa sulla Privacy

Tecarterapia 

Effetti Tecarterapia

 

La Tecarterapia è una terapia fisica di uso medico-sanitario di biostimolazione profonda dei tessuti dell’organismo.

 

Combinando l’applicazione della macchina a diversi gradi di potenza con l’uso di tecniche manuali, permette una netta e rapida riduzione del dolore già dopo le prime sedute, infatti agisce selettivamente sulla parte trattata, favorendone il recupero.

 

Stimola la perfusione sanguigna, la vasodilatazione locale, il drenaggio dei liquidi e l’aumento della temperatura endogena, agendo positivamente sui processi infiammatori, contratture e spasmi muscolari, ossigenazione locale e rigenerazione dei tessuti.

  • Vasodilatazione
  • Aumento del Microcircolo
  • Riduzione Infiammazione
  • Aumento Temperatura Endogena
  • Rilassamento Muscolare
  • Drenaggio
  • Rigenerazione dei tessuti

  • Per quali casi è indicata?

 

Patologie del ginocchio: distorsioni, gonartrosi, condropatia femoro-rotulea, esiti chirurgici (operazioni ai legamenti crociato anteriore, posteriore, collaterali e menischi)
Contratture e spasmi muscolari, contusioni, strappi e stiramenti
Mal di schiena: cervicalgia, dorsalgia e lombalgia
Patologie della spalla: tendiniti e tendinopatie della cuffia dei rotatori, lussazione, capsulite adesiva e sindromi dolorose
Patologie del gomito: epicondilite (gomito del tennista), epitrocleite (gomito del golfista)
Patologie della mano: tendiniti, tenosinoviti, rizo-artrosi
Patologie dell’anca: coxartrosi (artrosi d’anca), borsite trocanterica, pubalgia
Patologie della caviglia e del piede: distorsioni, fascite plantare, tendinite del tendine d’Achille
Esiti di frattura

  • Con quale frequenza si effettuano le sedute? Quante bisogna farne?
  • La Tecarterapia fa male?

La Tecarterapia è una terapia semplice, rapida, non invasiva e soprattutto

non dolorosa

E' possibile effettuare il trattamento con Tecar tutti i giorni se necessario

, anche post-trauma o nella fase acuta di un processo infiammatorio: il dolore diminuisce sensibilmente già dalla prima seduta, e si può associare alla terapia manuale o ad altre tecniche riabilitative. In linea generale, gli effetti della Tecar si riscontrano dopo un ciclo di 5-10 sedute ravvicinate nel tempo.

  • Quali sono le controindicazioni?

 

  1. Donne in gravidanza
  2. Pazienti con patologie oncologiche
  3. Portatori di pace-maker
  4. Bambini (da valutare)
  5. Infezioni, patologie dermatologiche e lesioni cutanee (da valutare)
  6. Pazienti con terapia anticoagulante (da valutare)

52118c579446d609fab120652e7d1927a36f2af3

Inizia adesso il tuo
percorso di tecarterapia


facebook
instagram

 Studio Marchese Fisioterapia

Albo FNOFI di Napoli n°2863

·  ·  ·

P.IVA: IT08361211215

Informativa sulla Privacy