Studio Marchese Fisioterapia
Albo FNOFI di Napoli n°2863
· · ·
P.IVA: IT08361211215
La Rieducazione Posturale
La rieducazione posturale è una tecnica riabilitativa finalizzata a correggere le alterazioni muscolo-scheletriche.
Essa va a riequilibrare le alterazioni della colonna vertebrale attraverso l’allungamento e il rinforzo muscolare, permettendo così al paziente di recuperare il benessere fisico e guarire dal dolore.
A differenza di altre terapie, il lavoro posturale apporta un beneficio concreto e duraturo nel tempo. Ciò è possibile perché questo tipo di trattamento va al di là del sintomo, andando a ricercare le cause che spesso risultano distanti dalla zona dolente.
Cos´è il metodo Mézières?
Per prima cosa, è bene sapere che il corpo umano è composto da numerosi muscoli che lavorano in sinergia e sono collegati fra loro come una lunga catena che si dirama dalla testa fino agli arti inferiori. Assumere una postura corretta e lavorare sull’elasticità delle nostre catene muscolari ci garantisce una fluidità di movimento ottimale.
Al contrario, fare sforzi fisici e adottare alla lunga posizioni sbagliate o di compenso (soprattutto in seguito a traumi come fratture, distorsioni e lussazioni) può provocare un accorciamento della muscolatura interessata, scatenando eventuali alterazioni posturali e dolore.
Qui interviene il metodo Mézières: una pratica riabilitativa che va proprio a ripristinare la corretta postura nel paziente, permettendogli di riacquisire la simmetria corporea. Ciò avviene grazie ad un lavoro sull’allungamento dei muscoli, che andranno così a ritrovare la flessibilità necessaria a sciogliere le tensioni.
In molti casi la terapia dona sin da subito una sensazione di leggerezza, benessere e rilassamento, finanche una notevole riduzione (o addirittura scomparsa) del dolore già dalle prime sedute.
Come si svolge una seduta di Mézières?
Nella prima fase del trattamento Mézières, è necessaria un’attenta osservazione da parte del fisioterapista dei disequilibri posturali del paziente. È inoltre importante analizzare la sua storia clinica per venire a conoscenza di eventuali altre problematiche fisiche di cui è affetto.
In seguito si può procedere con la terapia vera e propria. Sotto la guida del professionista, il paziente andrà ad eseguire delle specifiche posizioni nelle quali dovrà rimanere per un determinato periodo di tempo, volte ad allungare la muscolatura. Fondamentale, a questo punto, è associare ad ogni postura la respirazione “terapeutica” (principalmente diaframmatica), che verrà opportunamente insegnata al paziente dal fisioterapista.
Per cosa è indicato il Metodo Mézières?
Il metodo Mézières è particolarmente indicato per normalizzare problematiche osteo-muscolo-articolari tra le quali:
Sintomatologie dolorose vertebrali croniche o acute (mal di schiena, dorsalgie, lombalgie, cervicalgie)
Alterazioni morfologiche nell’adulto e nel bambino (iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchio varo-valgo, piede piatto-cavo)
Perdita di elasticità muscolare, contratture localizzate agli arti superiori e/o inferiori
Dolori alle articolazioni
Conseguenze sul piano posturale di traumi
È importante specificare che ogni caso è unico, pertanto, per intraprendere un percorso di rieducazione posturale Mézières è necessaria la guida esperta del fisioterapista, dopo l´attenta analisi della situazione clinica e posturale pregressa.
Quante volte a settimana si fa la posturale?
Generalmente è consigliabile effettuare la rieducazione posturale non più di una volta a settimana, poiché in alcuni casi gli esercizi svolti possono risultare impegnativi, per cui è importante garantire al paziente il giusto tempo di recupero.
Il numero complessivo di sedute, invece, è a discrezione del fisioterapista che farà le valutazioni necessarie in base al caso specifico e a come il paziente risponderà al trattamento.
Inizia adesso il tuo percorso di rieducazione posturale
Studio Marchese Fisioterapia
Albo FNOFI di Napoli n°2863
· · ·
P.IVA: IT08361211215